Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla II edizione di Giornate di Nadir 2025.
Pubblichiamo il programma dettagliato con orari e nome dei relatori, che ringraziamo per la disponibilità e collaborazione nella realizzazione dell’evento.
Notizie
GIORNATE DI NADIR 2025
EDUCAZIONE SESSUALE A RISCHIO: LA POSIZIONE FISS SUL DDL 2324
“GRAVE PASSO INDIETRO PER LA SALUTE DEI GIOVANI”
Portato all’attenzione di Nadir da Piero Stettini, nostro collega membro della sez. M del CTS, facciamo nostro il conflitto creato dal Ddl 2324 che rischia di vanificare anni di preparazione a questo passo. Malgrado le opinioni negative dei professionisti FISS e degli esperti del ministero della Salute cui sono state chieste relazioni in merito, il Ddl sta per essere licenziato dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
Catania, 18 ottobre 2025 – La Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) esprime forte preoccupazione per il testo del ddl 2324 sul consenso informato preventivo, attualmente in discussione in commissione Cultura alla Camera dei Deputati.
Il provvedimento infatti blocca o rende difficoltosa la realizzazione dei programmi di educazione all’affettività e alla sessualità rivolti ai minori nella scuola.
Firma la Dichiarazione della Community EACS PARIGI 2025
Proteggere i diritti, preservare la salute: un appello a sostenere le comunità nella lotta contro l’HIV
Porre fine all’epidemia di HIV in Europa non è più un’ambizione lontana e gli strumenti per raggiungerla sono già a portata di mano. Tuttavia, le organizzazioni comunitarie, che sono essenziali per sostenere le persone a rischio o che convivono con il virus…
FIRMA LA DICHIARAZIONE
FLASH N.2
LA PrEP INIETTIVA
L’approvazione in Italia del regime preventivo per via iniettabile richiede l’attivazione di una serie di accorgimenti che possano garantirne la somministrazione e la gestione nel tempo. Il sistema sanitario è pronto?
GIORNATE DI NADIR 2025
II EDIZIONE, 23 – 24 ottobre
SECONDO ANNUNCIO
Aperte le iscrizioni alla II edizione di Giornate di Nadir 2025, che si svolgerà il 23-24 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
FLASH
LA TERAPIA INIETTABILE LONG ACTING
Iniziamo la raccolta Flash per richiamare in modo sintetico informazioni legate allo scenario dell’HIV.
La terapia iniettabile Long Acting: necessità di dissipare i pregiudizi che ostacolano l’accesso ad un approccio terapeutico efficace anche nel soddisfare esigenze di carattere pratico, psicologico e sociale.
– TERAPIA LONG ACTING: VANTAGGI E REGOLE
– EVIDENZE DALLA REAL LIFE E SUPERAMENTO DI BARRIERE SOCIALI E PSICOLOGICHE
Dott.ssa Alessandra Vergori
GIORNATE DI NADIR 2025
II Edizione, 23 – 24 ottobre
Primo annuncio
Vi informiamo che la II edizione di Giornate di Nadir 2025 si svolgerà il 23 – 24 ottobre in formato virtuale su piattaforma Zoom.
Le modalità di iscrizione, Programma definitivo e dettagli di privacy saranno comunicati a breve.
UNO SGUARDO AL PROGRAMMA
23 ottobre
Prima Giornata
14.30
HIV AND AGEING, DALLA SOLITUDINE ALLO STARE INSIEME
La prima giornata è dedicata…
EACS: Webinar di informazione pre-congressuali

In vista della Conferenza del 15-18 ottobre, EACS inizia una serie di webinar formativi sulle prospettive della comunità per migliorare la Qualità della Vita correlata alla terapia delle persone con HIV.
Conferenza IAS
Ha avuto luogo a Kigali, Rwanda, la XIII conferenza IAS, definita come il “turning point” della difesa delle persone con HIV ed in particolare delle popolazioni africane, particolarmente colpite in questo periodo dalla cancellazione di programmi NIH e dalla decisione del governo USA di cancellare i programmi di assistenza per le popolazioni svantaggiate.
DICHIARAZIONE EACS SULLA SOSPENSIONE DELL’ASSISTENZA GLOBALE U.S.A. E SUL RITIRO DALL’OMS
Il documento pubblicato in questi giorni sottolinea le ripercussioni che tale decisione ha per la regione europea. Le Agenzie americane per oltre 20 anni hanno distribuito terapie e assistenza a oltre 26 milioni di persone in paesi svantaggiati, salvando circa 26 milioni di persone e prevenendo la trasmissione verticale a oltre 7 milioni di neonati. Con la decisione di bloccare gli aiuti, EACS stima che nel 2025 siano già morti 64 mila adulti e 7 mila bambini. Inoltre EACS allerta che nei prossimi 5 anni, se questa politica americana non cambierà, si prevedono circa 500 mila morti. EACS chiede alla Commissione Europea e a tutte le strutture istituzionali di prendere azioni immediate per contenerne le conseguenze.
PrEP: tutti vogliono allungare il passo, ma AIFA è in affanno
Il 25 luglio il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha sottoposto a revisione accelerata l’uso di lenacapavir, l’inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 prodotto da Gilead, come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di infezione da HIV per via sessuale in adulti e adolescenti a rischio di contagio. L’approvazione della Commissione Europea (CE) è prevista per fine anno e, se approvato, lenacapavir sarà commercializzato nell’Unione Europea (UE)…
Riteniamo ora che in Italia la distribuzione non sarà altrettanto accelerata. Gli italiani devono sapere che l’AIFA, agenzia italiana per l’approvazione dei farmaci, guidata dal dr. Nisticò, non ha ancora approvato la profilassi farmacologica iniettiva già da anni disponibile in altri paesi, malgrado la decisione EMA di introdurre anche questa tecnica ai cittadini europei.
BLQ Checkpoint: ancora bloccato il progetto del nuovo ambulatorio. e l’HIV ringrazia.
Bologna, 14 luglio 2025 – Il 29 marzo 2024 segna per il BLQ Checkpoint l’inizio della collaborazione con l’architetto Massimo Manfredini per la progettazione del primo ambulatorio ufficiale all’interno del centro. Un passo fondamentale verso il potenziamento dei servizi rivolti alla prevenzione dell’HIV e alla promozione della salute e benessere sessuale.
A più di un anno da quella data, però, i lavori non sono ancora iniziati.
APPELLO ALLE ISTITUZIONI
Il 9 luglio avrà luogo l’evento promosso e realizzato dall’Associazione Dossetti per sollecitare l’approvazione della P.d.L. A.C. 218 a firma dell’Onorevole D’Attis. Membri del Parlamento italiano ed europeo, Ministero della Salute, AIFA, Consiglio Regionale Lazio, Enti del Terzo Settore hanno confermato la propria presenza e impegno a fare approvare questa innovazione legislativa che potrà portare all’abrogazione della legge 135/90, ormai obsoleta. Questo il testo dell’appello.
